
Cosa fare a Sanremo e dintorni il Primo Maggio 2019: tutti gli eventi più interessanti in città e nell’entroterra.
Domani, Primo Maggio 2019, si celebra la Festa del Lavoro e, come sempre, sono moltissimi i turisti che affollano la Riviera Ligure per godersi il sole, il mare e le belle temperature tipiche di Sanremo e dintorni. Se vi state chiedendo quindi cosa fare in occasione del Primo Maggio 2019 a Sanremo ecco che noi abbiamo qualche idea per voi! Come prima cosa ricordatevi che i ristoranti del Royal Hotel Sanremo sono aperti e grazie alle specialità dello chef Moreno Picchietti potrete assaporare le bontà tipiche della Liguria e di Sanremo unite ad un pizzico di modernità pazzesca e innovativa per stupirvi sempre di più! Prima o dopo un bel pranzo o una cena a lume di candela ecco cosa vi propone Sanremo e dintorni per celebrare il Primo Maggio 2019.
Primo Maggio 2019 Sanremo: cosa fare in città e dintorni
Gli eventi organizzati sono molti e se non siete tipi da pic-nic o grigliate in compagnia ecco cosa potreste fare a Sanremo in occasione del Primo Maggio 2019.
- La forza della Natura: il Primo Maggio sarà l’ultimo giorno a vostra disposizione per visitare, al Forte Santa Tecla, il festival dedicato a Libereso Guglielmi, naturalista sanremese, giardiniere di Mario Calvino. Potrete assistere a conferenze, filmati, documentari, laboratori e illustrazione delle sue ricette a base di fiori ed erbe.
- Sanremo Junior: al Teatro Ariston spazio alla musica con il concorso canoro internazionale per giovani talenti tra i 6 e i 15 anni accompagnati dalla Sanremo Junior Orchestra.
- Concerto del Primo Maggio: ci spostiamo a Ventimiglia per un concerto organizzato dall’associazione culturale Pink Time con le band Neragiostra, Um a Zero, Shockin’Head, Mad, Primula Nera, Mercenari, Vedo Nero – tribute band di Zucchero.
- Beltane 2019: ci spostiamo nell’entroterra di Sanremo, precisamente a Triora dove si celebra proprio il Primo Maggio l’evento calendimaggio, con mercatini, presentazioni di libri, musica, spettacoli, danze e anche riti magici (del resto Triora è il paese delle Streghe).